Retroid Pocket 5

Retroid Pocket 5

impressioni a caldissimo

Andrea Corinti

Premessa

No, no, nooooooooooooooo!

di nuovoooo?

No tranquilli: non sono così tanto spendaccione, come ribadisco sempre da anni gioco solo su Steam Deck e Miyoo Mini Plus (eventualmente valuterò la Steam Machine, ma nel caso se ne riparla nel 2026).

Questa Retroid è un regalo di Natale con cui sto smanettando negli ultimi giorni, quindi non potrò dare un resconto vero e proprio come per gli altri aggeggini!

Perché non la Retroid Pocket 6 o altro?

  • perché la 5 è già ampiamente rodata
  • ne ho sentito parlare benissimo da vari amici
  • funziona alla grande per ciò che deve emulare (i giochi android al momento non li ho messi in conto, semmai vedremo), PS2 in primis

Certo una migliore batteria e uno schermo ancora più figo (ma questo è già stupendo) fanno gola, ma la 5 era già nel mirino da diverso tempo quindi via!

Che schermo bellissimo!

retroid

Non posso rendere a dovere quanto trovi bello vedere PS2, PSP e Wii con questi colori e luminosità (le mie foto fanno schifo, anche eventuali video renderebbero peggio di quelli che potete già recuperare in rete quindi evito proprio)

Lato hardware

direi che si tratta di una console assolutamente perfetta:

Form factor derivato dalla Nintendo Switch, controlli comodissimi che danno un senso di solidità e precisione (pure le levette, verso cui nutrivo più di qualche dubbio abituato ai pomelloni della steam deck) e dello schermo abbiamo già detto, quindi che dire?

Io ho le manone quindi un po' di problematiche le avrò sempre, ma considerando la compattezza di quest'arnese direi che posso dirmi piacevolmente sorpreso.

Lato software

Eh.

È la mia prima esperienza con una console android (abituato a SteamOs e OnionOs su deck e miyoo mini, ambedue linux) e l'impatto...

'nzomma?

Sarà che io detesto cordialmente gli smartphone e ho qualche problema logistico con android, ma qualche problemino ce l'ho.

So che la vulgata consiglierebbe un launcher diverso (Beacon, Daijisho, ES-DE...) ma onestamente non ho particolari problemi con quello che offre Retroid di default, il "problema" semmai passa dal dover star lì a smanettare con i singoli emulatori, e da questo non si scappa:

nulla di grave e per certi versi un ritorno al passato, ma quando non si può fare tutto direttamente con Retroarch e i suoi core un pelo si soffre.

Anche perché, e questo è un discorso tipico di android, pure riducendo i processi attivi dalle impostazioni handled è fisiologico che molti emulatori non si "chiudano" per benino e restino aperti in background (non è nulla di che ai fini del giocare, ma può essere fastidioso).

Ma mettere Batocera o altri OS linux based?

Fosse per me ci avrei fatto certamente un pensierino, ma trattandosi di un regalo voglio tenere gli sbattoni al minimo:

finché le cose funzionano (e con qualche smanettamento tutto gira alla grande) va bene così, al massimo se ne riparla in futuro.

Regalo a parte, a chi la consiglieresti?

A chiunque non abbia una consolina portatile con cui fare del sano retrogame, o a chi magari ce l'ha ma non ha la possibilità di arrivare a macchine più recenti:

se come me avete già la Steam Deck, direi che potete tranquillamente lasciarla sullo scaffale salvo non siate alla ricerca di qualcosa di puramente portatile.

In questo senso, per le mie esigenze la Miyoo Mini resta il non plus ultra assoluto (ma perché per millemila motivi sono più legato a PS1, SNES e GameBoy) ma PS2, Gamecube, Dreamcast, PSP e anche un po' di Wii e Switch da queste parti sono godibilissime.

retroid

Sul tema